Risparmiare energia in autunno: consigli per una stagione sostenibile e calda
L'autunno non porta solo foglie colorate e giornate più fresche, ma anche il momento in cui iniziamo a consumare nuovamente più energia - sia per riscaldare, illuminare le serate che diventano più buie prima o utilizzare elettrodomestici. Tuttavia, questo periodo di transizione in particolare offre una vasta gamma di opportunità per risparmiare energia mantenendo un ambiente domestico piacevole. Ecco alcuni consigli efficaci su come risparmiare energia in modo sostenibile in autunno.
1. Ottimizzare le impostazioni del riscaldamento
Con l'arrivo dell'autunno, molte persone iniziano a riaccendere il riscaldamento. Tuttavia, ci sono molte possibilità di risparmio senza dover rinunciare al comfort.
Regola la temperatura della stanza: Abbassa leggermente la temperatura della stanza - solo un grado in meno consente di risparmiare fino al 6% sui costi di riscaldamento. Circa 20°C sono sufficienti per i soggiorni, mentre 17-18°C sono spesso sufficienti per le camere da letto.
Sfiata i radiatori: Dopo mesi di inutilizzo, i radiatori spesso non funzionano più correttamente poiché si accumula aria all'interno. Sfiatare brevemente l'aria aiuta il riscaldamento a funzionare in modo più efficiente.
Usa la riduzione notturna: I sistemi di riscaldamento moderni offrono una funzione di riduzione notturna. Imposta il riscaldamento in modo che abbassi leggermente la temperatura di notte quando tutti dormono. Questo permette di risparmiare energia senza dover avere freddo.
2. Ventilare correttamente
Nei mesi più freddi, la ventilazione è spesso scorretta, il che può portare a grandi perdite di energia. Invece di lasciare le finestre inclinate aperte per ore, è più efficace ventilare a intermittenza. Apri completamente le finestre per circa cinque o dieci minuti per far circolare l'aria senza raffreddare le stanze. Questo mantiene il calore nei mobili e nelle pareti ed evita grandi perdite di energia.
3. Controllare l'isolamento e le guarnizioni
Le correnti d'aria fredda attraverso finestre o porte non sigillate possono essere una vera fonte di spreco di energia in autunno. Controlla quindi le guarnizioni di finestre e porte. Piccole fessure possono essere sigillate rapidamente ed economicamente con nastro sigillante. Questo impedirà al calore di fuoriuscire e garantirà che i costi di riscaldamento rimangano bassi.
4. Sfrutta la radiazione solare
Anche in autunno ci sono giornate di sole - e dovresti approfittarne. Apri le tende o le tapparelle durante il giorno e lascia che i raggi del sole entrino nelle stanze. Il calore naturale del sole può aiutare a riscaldare le stanze in modo che tu possa abbassare un po' il riscaldamento. La sera, chiudi nuovamente le tende per mantenere il calore all'interno.
5. Uso consapevole della luce
In autunno, le giornate si accorciano e accendiamo le luci più spesso. Un uso consapevole dell'illuminazione consente di risparmiare energia ed è vantaggioso per il portafoglio.
Fonti di luce a risparmio energetico: Se non stai ancora utilizzando lampade a LED, ora è il momento giusto per passare. I LED consumano fino al 90% di energia in meno rispetto alle lampadine tradizionali e durano significativamente più a lungo.
Usa le fonti di luce selettivamente: Invece di accendere le luci in tutta la casa, concentrati sulle aree in cui ti trovi attualmente. Usa lampade da terra o da tavolo per una luce accogliente e mirata.
6. Usa l'energia della cucina e degli elettrodomestici in modo efficiente
L'autunno è anche il periodo per sessioni di cucina e cottura al forno accoglienti. Tuttavia, si può risparmiare energia anche in questo processo:
Metti un coperchio sulla pentola: Quando cucini, dovresti sempre mettere un coperchio sulla pentola per trattenere il calore e ridurre il tempo di cottura. Questo non solo consente di risparmiare energia, ma anche tempo.
Usa il forno in modo intelligente: Sfrutta il calore residuo del forno spegnendolo alcuni minuti prima della fine del tempo di cottura. Inoltre, spesso non è necessario preriscaldare - molti piatti riescono anche senza questo passaggio.
Bollitore invece del fornello: Riscalda l'acqua, ad esempio per il tè o per cucinare, con il bollitore anziché sul fornello. Questo è non solo più veloce, ma anche più efficiente dal punto di vista energetico.
7. Modalità di risparmio energetico sugli elettrodomestici
Molti elettrodomestici, come televisori, computer e stampanti, hanno una modalità di risparmio energetico. Utilizzala e spegni completamente gli elettrodomestici quando non ne hai bisogno invece di lasciarli in modalità standby. Una presa multipla che può essere spenta può aiutare a scollegare diversi dispositivi dall'alimentazione elettrica contemporaneamente.
Conclusione: Piccoli cambiamenti con un grande impatto
Risparmiare energia in autunno non deve essere complicato o spiacevole. Spesso sono sufficienti piccoli cambiamenti nel comportamento per ridurre significativamente il consumo energetico, proteggere l'ambiente e ridurre allo stesso tempo i costi di riscaldamento e di elettricità. Essendo consapevole di come usi l'energia, puoi goderti le giornate più fresche e affrontare l'autunno in modo sostenibile ed efficiente.